
Consigli, articoli, ricette, poesie, eventi e fotografie per aiutarti a trascorrere una bella vacanza in Sicilia, nel mare e sole della nostra Terra
domenica 12 dicembre 2010
AUGURI DI NATALE

Lo Staff de "La Terrazza sul mare" augura
che questo natale possa illuminare
le nostre menti ed aprire i nostri cuori , Auguri di un sereno Natale
sabato 25 settembre 2010
Poesia -"Dolce Terra"
Dedico questa poesia al B&B La Terrazza sul mare, scritta al termine della mia piacevole vacanza in sicilia
Dolce terra
Tra le onde del mare
mi ritrovo a pensare
a quel che la vita mi ha fatto passare
Il sottile vento accompagna i miei sentimenti
quel che ho dentro
si muove con la sua brezza
Con garbo le nuvole fanno spazio a questo tuo sole
…ed io continuo a sognare…
Terra dai vivi colori
tra profumi e sapori
hai deliziato questi miei giorni
Il tuo tepore si è insidiato
nelle mie vene
fino ad arrivare al mio cuore…
…che continua a battere per l’emozione.
Roberta
sabato 24 luglio 2010
una bella serata con barbecue pesce e gli ospiti del B&B
una gran bella serata d'estate con del buon pesce fresco alla griglia e altre specialità siciliane,cosa cè di meglio di gustarsi un bel bicchiere di vino nero d'avola sulla splendida terrazza sul mare?

una bella vacanza in sicilia sul mare è tutto questo!
Etichette:
B e B,
barbecue,
mare,
nero d'avola,
pesce,
sicilia,
vacanza al mare
mercoledì 21 luglio 2010
Ricetta granita siciliana al limone
Quella che presentiamo in questo articolo è la procedura per preparare interamente a mano la nostra famosa granita di limone secondo l'originale ricetta siciliana.
Le mani esperte inquadrate nell'atto di compiere questi semplici ma fondamentali gesti di preparazione sono quelle del signor Monello, titolare del Bed and Breakfast La Terrazza sul mare qui ad Avola, vicino a Siracusa.
Ingredienti:
- 250 ml di succo di limone verdello biologico;
- 250 gr di zucchero raffinato;
- un litro di acqua potabile non gasata.
Il limone verdello è quello che esprime al meglio, al giusto grado di maturazione, le caratteristiche di freschezza degli acidi e degli oli essenziali del limone. Questo prodotto è tipico delle campagne di Siracusa (nella Sicilia sudorientale). La nostra azienda agricola coltiva anche i limoni e poiché la pianta del limone da frutti in tutte le stagioni, la nostra granita di limone è sempre preparata con limoni appena colti.
Preparazione:
Le mani esperte inquadrate nell'atto di compiere questi semplici ma fondamentali gesti di preparazione sono quelle del signor Monello, titolare del Bed and Breakfast La Terrazza sul mare qui ad Avola, vicino a Siracusa.
Ingredienti:
- 250 ml di succo di limone verdello biologico;
- 250 gr di zucchero raffinato;
- un litro di acqua potabile non gasata.
Il limone verdello è quello che esprime al meglio, al giusto grado di maturazione, le caratteristiche di freschezza degli acidi e degli oli essenziali del limone. Questo prodotto è tipico delle campagne di Siracusa (nella Sicilia sudorientale). La nostra azienda agricola coltiva anche i limoni e poiché la pianta del limone da frutti in tutte le stagioni, la nostra granita di limone è sempre preparata con limoni appena colti.
Preparazione:
Oltre all'uso di limoni della varietà Verdello di Siracusa, il piccolo segreto per preparare una granita di limone davvero fresca e dissetante, che abbia un sapore intenso senza riultare troppo zuccherata (e quindi calorica) è lasciare a macerare per un'ora circa, nell'acqua che costituirà la base della granita, un limone spaccato in quattro.
In questo modo una parte delle sostanze aromatiche presenti nella scorza e nel succo del limone cominceranno a disciogliersi nell'acqua. Nel frattempo si provvederà a preparare gli altri ingredienti
Dopo aver allontanato le fette di limone, si grattugia la scorza di un limone ben lavato. E' in questa fase che risulta critica l'importanza di usare limoni biologici. Non tutti sanno, infatti, che i trattamenti antiparassitari e gli altri veleni usati in agricoltura si disciolgono facilmente nell'olio essenziale presente nelle vescicolette oleose della scorza del limone (e degli altri agrumi). Bisogna dunque assolutamente evitare di consumare la scorza di agrumi che non siano realmente biologici. Nel caso dei nostri limoni la scorza è del tutto sicura e noi la usiamo con consapevolezza.
Dopo la scorza si aggiungono il succo di limone e lo zucchero. Il tutto si amalgama per bene e si pone in freezer. E' bene agitare la miscela ogni due o tre ore per evitare la formazione di un blocco unico che poi risulterebbe difficile da lavorare a mano.
La mattina la granita si estrae dal freezer circa mezz'ora prima dell'ora di colazione e quando il ghiaccio comincia a fondere la si lavora a mano con una frusta a immersione per il ghiaccio finché la miscela non acquisti il giusto grado di cremosità.

In questo modo una parte delle sostanze aromatiche presenti nella scorza e nel succo del limone cominceranno a disciogliersi nell'acqua. Nel frattempo si provvederà a preparare gli altri ingredienti
Dopo aver allontanato le fette di limone, si grattugia la scorza di un limone ben lavato. E' in questa fase che risulta critica l'importanza di usare limoni biologici. Non tutti sanno, infatti, che i trattamenti antiparassitari e gli altri veleni usati in agricoltura si disciolgono facilmente nell'olio essenziale presente nelle vescicolette oleose della scorza del limone (e degli altri agrumi). Bisogna dunque assolutamente evitare di consumare la scorza di agrumi che non siano realmente biologici. Nel caso dei nostri limoni la scorza è del tutto sicura e noi la usiamo con consapevolezza.
Dopo la scorza si aggiungono il succo di limone e lo zucchero. Il tutto si amalgama per bene e si pone in freezer. E' bene agitare la miscela ogni due o tre ore per evitare la formazione di un blocco unico che poi risulterebbe difficile da lavorare a mano.
La mattina la granita si estrae dal freezer circa mezz'ora prima dell'ora di colazione e quando il ghiaccio comincia a fondere la si lavora a mano con una frusta a immersione per il ghiaccio finché la miscela non acquisti il giusto grado di cremosità.

domenica 13 giugno 2010
una bella vacanza in sicilia bevendo del Nero d'avola
Avola città di:
Il Nero d'Avola è, senza dubbio, il vino da tavola siciliano più conosciuto e apprezzato a livello mondiale, dagli esperti è infatti chiamato "Il principe dei vini siciliani". La sua commercializzazione su scala industriale risale però agli inizi degli anni sessanta del secolo scorso. Fino ad allora era considerato un vino da taglio, data la sua elevata gradazione alcolica che raggiunge facilmente i 15 gradi. Soltanto agli inizi del decennio 1960, alcune aziende enologiche siciliane decisero di farne un vino da tavola con nuove tecniche di vinificazione più rispondenti alle esigenze del mercato che prevedevano una diminuzione del grado zuccherino ed un aumento dell'acidità. Da allora, l'elevata qualità del prodotto si è imposta, dapprima in Italia e quindi in tutto il mondo, tanto che oggi dopo le prime prove è coltivato sempre più anche fuori dalla Sicilia e dall'Italia, per esempio in California e in Australia. I produttori siciliani che imbottigliano nero d'Avola, nelle sue varie tipologie, sono circa cinquecento. La zona più vocata per il nero d'Avola, non a caso, è la parte più bassa del territorio di Noto, confinante con il comune di Avola, da cui il vitigno prende nome, le contrade che danno il prodotto migliore sono: Buonivini, Bufalefi, Maccari e Archi, sia per i particolari suoli sia per la costante brezza marina che spira d'estate e che contribuisce grandemente alla qualità delle uve. In questa zona negli ultimi dieci anni si è avuto un vero boom di nuove imprese, provenienti anche da fuori Sicilia, che hanno investito nell'impianto di nuovi vigneti, preferibilmente elevati a controspalliera anche se alcuni, pochi in verità (i puristi !) hanno preferito il tradizionale alberello, più costoso e meno produttivo, ma con rese qualitativamente superiori dal punto di vista organolettico e del potenziale d'invecchiamento.(fonte wikipedia)
Chi viene nel nostro B&B ad avola in provincia di Siracusa , potrà quindi oltre a godersi le splendide bellezze storiche e culturali anche assoporare e gustarsi un bel bicchiere di vino ''nero d'avola'' affacciati dalla terrazza del nostro B&B con sottofondo le onde del mare e l'odore della brezza marina
venerdì 4 giugno 2010
Avola perla del mar ionio
domenica 30 maggio 2010
LA terrazza sul mare(avola) adesso è su Facebook
Iscriviti a:
Post (Atom)